cala la percentuale di chi acquista la nuda proprietà

Dall’analisi che l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato sulle compravendite di nuda proprietà effettuate nel 2019 dalle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete risulta che il 63,4% di chi vende lo fa per reperire liquidità e quindi per mantenere un certo tenore di vita, oppure per far fronte ad esigenze legate all’avanzare dell’età e a volte per sostenere i figli nell’acquisto della casa. Tra le motivazioni di acquisto emerge che il 68,1% delle transazioni analizzate è finalizzata all’investimento a lungo termine, mentre il 31,9% riguarda l’abitazione principale. Rispetto ad un anno fa diminuisce la percentuale di coloro che comprano la nuda proprietà per investimento, nel 2018 gli investitori si attestavano al 76,3% contro l’attuale 68,1%. Il ribasso dei prezzi degli immobili, infatti, sta spingendo verso l’acquisto della piena proprietà. Gli acquirenti di nuda proprietà si distribuiscono in modo abbastanza uniforme nelle diverse fasce di età, con una leggera prevalenza compresa tra 45 e 54 anni che compongono il 25,5% del totale.

 CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS

 

Articoli Correlati

Leave a Comment